top of page

DIFESA FISCALE

Ricorsi contro Avvisi di Accertamento e Cartelle Esattoriali

 

 

Tuteliamo le ragioni del contribuente nel processo tributario innanzi le Commissioni Tributarie e la Corte di Cassazione.

Ci occupiamo di impugnare gli avvisi di accertamento e gli atti della riscossione, con particolare riferimento a taluni rilievi ricorrenti:

- accertamento della società a base ristretta

- presunzione distribuzione utili extra bilancio

- inerenza dei costi e spese indeducibili

- mancata instaurazione del contraddittorio

- accertamento induttivo e presunzioni

- tassazione degli enti del terzo settore

- fatturazione per operazioni inesistenti

- indagini finanziarie e accesso bancario

- abuso del diritto

- cumulo giuridico delle sanzioni

- vizio di notifica degli atti

- prescrizione e decadenza

- riscossione all'estero

La nostra attività
ricorso tributario
Avvisi di Accertamento

E' fondamentele essere tempestivi. Un avviso di accertamento delle imposte sui redditi emesso dall'Agenzia delle Entrate può essere impugnato entro 60 giorni. Ci occupiamo di reperire la documentazione necessaria, confrontarci con il commercialista, predisporre i motivi di ricorso, notificare l'atto alla controparte e discutere la causa innanzi la Commissione Tributaria.

avviso addebito inps
Avviso di Addebito

Nel caso di procedure di recupero di contributi previdenziali da parte dell'INPS o altri istituti previdenziali è necessario presentare ricorso al Giudice del Lavoro entro 40 giorni. In numerosi casi seguiti dai nostri avvocati tributaristi i Tribunali hanno annullato l'avviso di addebito o l'intimazione di pagamento rilevando che il credito previdenziale si prescrive in 5 anni. 

ricorso fiscale
Cartelle Esattoriali

box ipotecato
Pignoramenti e Ipoteche

Per contestare gli atti dell'Agenzia delle Entrate - Riscossione (ex Equitalia) è necessario verificare la presenza di vizi formali nell'atto come il rispetto dei termini di prescrizione e decadenza, la correttezza dell'iscrizione a ruolo, la validità della notifica (specialmente in caso di notifica all'estero o nei casi di irreperibilità), il calcolo degli interessi e dell'aggio del riscossore.

A fronte di un'iscrizione ipotecaria è necessario verificare la corretta notificazione dell'avviso preventivo, la cui mancanza determina necessariamente la nullità dell'atto. Anche nei casi di azioni esecutive, successive all'intimazione di pagamento, quali i pignoramenti mobiliari, immobiliari e presso terzi è necessario impugnare l'atto innanzi la Commissione Tributaria competente.

Hai bisogno di aiuto? Contattaci!

Noi siamo qui per assistere, difendere e consigliare i contribuenti 

bottom of page